Preamplificatore & lettore di rete HiFi Cambridge Edge NQ, prezzo a partire da 4.507,00 euro (i.e.).
Lanciata per commemorare il cinquantesimo anniversario dell'azienda (fondata nel 1968), la serie EDGE di Cambridge Audio presenta finitura Lunar Grey di particolare successo che conferisce qualcosa di unico. Il colore si adatta meravigliosamente sia agli interni moderni che a quelli piuttosto classici e la finitura è eccezionale con bordi senza giunture.
Edge NQ è progettato per collaborare perfettamente (ma non esclusivamente) con altri componenti della serie Edge di Cambridge Audio.
Dotato di impressionante costruzione e formidabile design, il preamp/streamer Cambridge Edge NQ è dominato da un display a colori che mostra tutte le impostazioni e le copertine degli album durante la riproduzione. E' presente una “doppia” manopola composta da oltre 30 parti dove quella interna serve per cambiare il canale d’ingresso, mentre la parte esterna è adibita al controllo del volume.
Il resto della parte frontale dell’Edge NQ è essenziale e molto pulita visto che è presente solo l’uscita cuffie e un pulsante accensione/standby. Per quanto riguarda il consumo di energia, Cambridge ha preimpostato l’unità per tornare in standby se non è stata utilizzata per più di 20 minuti, anche se questa opzione può essere modificata tramite l’app Cambridge Edge Remote.
Nella parte posteriore sono presenti la maggior parte delle connessioni dell’Edge NQ. Oltre alle funzionalità di streaming integrate dell’unità, sono disponibili ingressi analogici RCA e XLR, digitali (coassiale, ottico, USB e HDMI per il collegamento a un TV). Per la connettività c’è davvero tutto tra Bluetooth, Ethernet e Wi-Fi tramite un dongle USB compreso nella confezione.
Cambridge Audio ha voluto il più breve percorso del segnale possibile per ridurre significativamente la possibilità che venissero aggiunti al suono “colore” o distorsioni. I condensatori sono stati così rimossi dal percorso del segnale e una topologia accoppiata in DC è stata introdotta nel circuito stampato, in modo da fornire un segnale quanto più pulito e conciso possibile.
Progettato con la stessa etica di Edge NQ, Edge W presenta solo 14 componenti nel suo percorso del segnale (tipicamente ci si aspetterebbe due o tre volte quella quantità) e utilizza l’amplificazione in Classe XA (100W RMS su 8 Ohm, 200W RMS su 4 Ohm), offrendo prestazioni sonore di Classe A ma con maggiore efficienza e spostando il punto di crossover fuori dal raggio udibile.
Edge NQ dispone anche di un controllo del volume a stato solido per garantire che i canali siano mantenuti perfettamente bilanciati, indipendentemente dal volume. Cambridge è anche consapevole di offrire prestazioni elevate indipendentemente dalla sorgente utilizzata e per questo Edge NQ gestisce qualsiasi contenuto digitale fino a 32-bit/384kHz e DSD256 tramite l’ingresso USB Audio Class 2.0, o fino a 24-bit/192kHz via S/PDIF.
La possibilità di gestire file DSD256 è parte dello sviluppo della piattaforma di streaming proprietaria StreamMagic, l’ultima versione della quale è denominata Black Marlin e presenta un nuovo chipset più veloce. La piattaforma ora offre anche la compatibilità con Chromecast per servizi di streaming come Tidal, Deezer e Qobuz, aggiungendo al già incluso Spotify Connect, AirPlay e internet radio.
Comandabile attraverso l'app Cambridge Edge Remote, Edge NQ è provvisto inoltre di un attraente e solido telecomando che dispone di tutti i controlli necessari per la riproduzione, il muting, la selezione della sorgente e il salvataggio di quattro preimpostazioni per la sorgente e il relativo livello di volume.
A livello sonoro Edge NQ offre una presentazione ben bilanciata e non ha paura a scavare in profondità nelle basse frequenze e a renderle con dovizia di dettagli, grande senso ritmico e agilità.
La gamma bassa fornisce inoltre una solida base per un mid-range corposo e brillante al punto giusto. Le voci in particolare sono trattate in modo impeccabile con una combinazione di timbro dettagliato e scala impressionante. Attraverso tutte le sorgenti audio connesse emerge infatti un forte senso del ritmo musicale, che aggiunge ulteriore risalto a una performance già brillante.
L’utilizzo di Edge NQ come pre-amplificatore mostra inoltre che il suo carattere generale è uniforme attraverso i suoi ingressi e con tutte le sorgenti audio. Ciò si rispecchia anche nelle prestazioni dell’uscita cuffie, che mostrano davvero poche differenze a livello di timbrica, dettaglio, timing e dinamica.
Caratteristiche:
Caratteristiche tecniche:
