Descrizione
Astell & Kern AK320, Astell & Kern PAF11 Amplificatore e custodia, prezzo a partire da 1229,00 euro (i.e.).
- Prodotti usati ma perfettamente funzionanti
- Qualche segno di usura DAP e AMP
- Imballi originali
- Prezzo di listino riproduttore Astell & Kern AK320: 2.299,00 euro
- Prezzo di listino amplificatore portatile Astell & Kern PAF11 AMP: 799,00 euro
- Prezzo di listino Bowers & wilkins P89 signature 899,00 euro con padilioni nuovi
- Visibili presso il nostro punto vendita di via Capitano Alessio 110/A Rosà (VI)
- Prodotti acquistabili anche separatamente
Riproduttore digitale portatile A&K AK320:
L'inconfondibile AK320, caratterizzato spigoli vivi, angoli aguzzi e color “canna di fucile” del telaio metallico ricavato dal pieno, gli garantiscono un aspetto estremamente solido e robusto. A movimentare il design, le pareti laterali oblique, con le linee esterne non parallele a quelle del monitor che si rivela “dritto” rispetto alla base. E' una rotella, tonda, in alto sul lato destro, a rompere la geometria “spigolosa”.
Le funzionalità touch del monitor spiegano i pochi controlli “fisici” presenti. Il tasto di accensione (che funziona anche da “resume” del monitor quando viene spento per limitare il consumo energetico) è presente nella faccia superiore del telaio, dove troviamo due connettori jack, entrambi dedicati alle uscite. Il primo, da 3,5 pollici, offre opportunità di collegare una cuffia o, una volta settato da menù, un’uscita linea a livello fisso. Tramite questa connessione è disponibile anche un’uscita digitale ottica destinata al collegamento digitale con un impianto audio esterno. Interessante la funzionalità del secondo jack, da 2,5 millimetri a 4 poli, il quale è destinato a veicolare una uscita analogica bilanciata stereo.
Sul lato sinistro del telaio ci sono tre pulsanti in colonna, due destinati a scorrere i brani (ma anche album, menù ecc.), il terzo ad avviare o fermare la riproduzione. Sul lato destro, in alto, c’è la manopola del volume e, in basso, uno slot per una microSD card che può ospitare al massimo schede da 128 Gbyte, che si aggiungono ai 128 Gbyte della memoria interna, per un’autonomia musicale tra le più estese sul mercato.
Sulla faccia inferiore, la connessione microUSB per connettere il dispositivo ad un PC o MAC e ad un alimentatore USB. In dotazione c’è il cavetto adattatore tra USB standard e microUSB.
La connessione con il PC presuppone lo sfruttamento dell’AK320 come DAC esterno. È una delle opportunità offerte dai DAP, che inglobano il player, il DAC e l’ampli per cuffie. Collegandolo ad un PC, il PC si occuperà di fare da player e da renderer, attingendo a risorse (musicali) proprie o a risorse disponibili in rete, locale o esterna. A questo punto è possibile sfruttare l’elevata qualità del DAC e della sezione di uscita per pilotare il nostro sistema domestico o delle buone cuffie.
L’AK320 basa la sua sezione di conversione su una coppia di Asahi Kasei AK4490 capace di gestire con estrema precisione flussi digitali fino a 32 bit/382 kHz che vengono comunque convertiti solo dopo un downsampling a 24/192. Una possibilità che viene sfruttata però solo se la conversione avviene “internamente” nel funzionamento da player. Nel funzionamento da DAC esterno la conversione è limitata a 24 bit, 96 kHz. L’AK320 è in grado di riprodurre anche flussi DSD fino a 5,6 MHz attraverso la conversione in PCM (DSD to PCM), comunque a 24 bit, 176 kHz. A fianco della sezione conversione, però, un grande sforzo è stato fatto per sviluppare un sistema di clock che permettesse di ottenere risultati eccellenti in termini di jitter. È stato impiegato un sistema ad alta precisione noto come VCXO, ovvero Voltage-Controlled Crystal Oscillator, secondo il costruttore in grado di mantenere il jitter confinato entro i 200 femtosecondi.
La presenza di un DSP interno permette di agire sul segnale digitale prima di essere convertito e offre funzionalità di controllo del suono, prima fra tutte la presenza di un equalizzatore parametrico su 20 bande, per ognuna delle quali è possibile controllare il guadagno (al centesimo di dB) e il Q (da 0,1 a 4), con le impostazioni personalizzate memorizzabili a bordo.
L’AK320 è in grado di riprodurre moltissimi formati di file contenenti musica liquida. Lineari, quindi WAV, dai formati compressi ma lossless, quindi FLAC, ALAC, APE, a quelli lossy, quindi MP3, WMA, OGG, AAC, fino ai DFF e DSF, ma tramite DSD to PCM.
Compatto come un tradizionale walkman, moderno come uno smartphone, l’AK320 unisce, alle sue apprezzate doti di riproduzione se connesso via cavo ad un sistema audio o ad una cuffia, anche delle doti di riproduttore in movimento, laddove vengano attivate le sue funzionalità wireless. È dotato di Bluetooth versione 4.0, dunque completa di protocollo A2DP per lo streaming della musica e della versione aptX, in grado di veicolare più dati (e quindi maggior risoluzione audio) nelle trasmissioni Bluetooth.
L’AK320 è però dotato anche di connessione wireless 801.11 b/g/n, e si presenta in rete con la massima compatibilità DLNA. Ciò vuol dire che esso può gestire flussi audio dalla sua memoria interna verso riproduttori che sono in rete, agendo quindi da sorgente (server), ma che può anche prendere, dalla rete, materiale condiviso su NAS o su device esterni e riprodurli in locale. La velocità della rete è tale da gestire anche flussi audio in HD. Dalla connessione wireless verso una rete locale, per arrivare ad una connessione verso il mondo esterno, che vuol dire internet e tutto ciò che esso rappresenta in termini di musica riprodotta, il passo è breve. È infatti possibile “uscire” su internet attraverso delle app che l’AK320 integra e che sfruttano tre (nel firmware dell’esemplare in prova) tra le più importanti sorgenti musicali della grande rete, vale a dire Groovers+ (che però non riesce ad identificare la nazione in cui si trova e quindi non funziona) MOOV e Tidal.
Caratteristiche:
- Riproduttore digitale DAP in alta risoluzione
- File riproducibili fino a 24bit/192KHz: ALAC, APE (Normal, High, Fast), AAC, FLAC, OGG, AIFF, DFF, DSF, WAV, WMA, MP3
- Supporta anche la riproduzione dei file DSD64/128 a 2,8MHz per la conversione in PCM 24bit/176KHz
- Doppio DAC interno Asahi Kasei AK4490 in grado di funzionare anche sulla porta USB per utilizzare AK320 come DAC esterno collegandolo ad un computer (Mac o PC) max 24bit/96KHz
- Amplificatore per uscita cuffia di alta qualità
- Memoria interna: 128GB espandibile di altri 128GB attraverso uno slot microSD
- Display LCD touchscreen da 4" con risoluzione 480x800 pixel
- WiFi con streaming DLNA tramite AK Connect App
- Connettività Bluetooth 4.0
- Equalizzatore parametrico PEQ a 20 bande
- Femto clock ad alta precisione per la riduzione del jitter
- Uscita cuffia/ottica con jack da 3,5mm e ulteriore uscita bilanciata su jack 4 poli da 2,5mm
- Alimentazione e ricarica attraverso cavo microUSB e batteria interna a polimeri di litio con durata di 8 ore
- Chassis in alluminio sensibile al tatto
- Compatibile con i modelli AMP, Cradle, CD Ripper e Recorder
- Dimensioni (LxAxP): 75,15x112,4x16,45mm
- Peso netto: 217gr
Amplificatore per cuffia Amp PAF11:
Amplificatore cuffie di fascia, Astell & Kern PAF11 Amp integra una batteria di 3400 mAh e offre un elevato guadagno, soprattutto in modalità High Gain (fino a 8,1 Vrms in simmetrico e 4,1 in asimmetrico).
Con telaio in alluminio, l'amplificatore cuffia Astell & Kern PAF11 Amp ha una durata di 9 ore in riproduzione, ricarica e trasferimento dati PC/MAC tramite cavo micro USB-B ed è dotato di uscite per cuffia bilanciata e sbilanciata.
Caratteristiche:
- Amplificatore per cuffia a batteria per riproduttori DAP serie AK300
- Batteria interna da 3400mAh
- Durata 9h in riproduzione
- Ricarica e trasferimento dati PC/MAC tramite cavo micro USB-B
- Uscite per cuffia bilanciata e sbilanciata
- Finitura in alluminio
Dettagli prodotto
Prodotti similari


