Diffusori Hi-Fi 3 Vie da Pavimento Kef Reference 3 Meta

15.580,00  (IVA incluso)
Spese di spedizione non incluse
Come possiamo aiutare?

Descrizione

Diffusori HiFi tre vie da pavimento Kef Reference 3 Meta, prezzo a partire da 12.770,00 euro (i.e.).

Prezzo riferito alla coppia.

Contattaci per conoscere eventuali prodotti Kef in promozione!

Kef Reference 3 Meta è il modello da pavimento intermedio della serie di riferimento di Kef. Questo diffusore racchiude tutto il DNA del brand inglese, espresso in 60 anni di innovazione. Reference 3 Meta ha dimensioni compatte e presenta un profilo frontale sottile e finiture ultra moderne, perfette per inserimento in ambiente domestico. Reference 3 sono adatte per ambienti di dimensioni medie e medio-grandi ed incorporano tutte le ultime tecnologie in materia di riproduzione acustica, compreso la più straordinaria innovazione degli ultimi anni: il meta materiale acustico brevettato.

La costruzione del Reference 3 Meta è elegante come sempre. Il cabinet è disponibile in tre diverse opzioni di colore: noce (con driver per bassi/Uni-Q argento), nero laccato (con opzioni per driver per bassi e Uni-Q grigio o rame) e bianco laccato (con driver per bassi e Uni-Q blu o champagne). Indipendentemente dal colore, questi diffusori appariranno moderni, minimalisti ed eleganti nella maggior parte degli ambienti.

Il baffle anteriore del Ref 3 è realizzato in un composito di alluminio e resina e fissato al cabinet con "cuscinetti ad alta perdita e bulloni ad alta resistenza". Questa combinazione di materiali per i baffle è una novità per KEF, così come i bulloni. I cuscinetti aggiungono smorzamento, mentre i bulloni, che vanno dal baffle fino al pannello posteriore, aumentano la rigidità della struttura, il tutto per ridurre le risonanze del cabinet indotte dal driver.

Verso la parte superiore del deflettore c'è la versione più recente del driver array Uni-Q di KEF: un tweeter a cupola in alluminio da 1" incastonato al centro di un cono in alluminio da 5" dalla forma ideale per i medi, un posizionamento che mette entrambe le unità di azionamento nello stesso spazio acustico e consente una dispersione uniforme da questi driver in tutte le direzioni: sinistra, destra, sopra, sotto, ecc. Intorno al driver array Uni-Q c'è una flangia in alluminio color argento leggermente svasata che nasconde i bulloni del driver e, insieme al surround piatto dei medi, crea una transizione acustica fluida dal tweeter e dai medi all'area del deflettore e oltre, afferma KEF.

Posizionare un tweeter nella gola di un driver a cono non è un'esclusiva di KEF: l'idea risale a decenni fa e diverse aziende hanno le proprie versioni. Ma l'implementazione di KEF nei suoi modelli Uni-Q è probabilmente la più avanzata. Innanzitutto, la forma del cono dei medi e la cornice discreta, che si combinano per fungere da guida d'onda ideale per il tweeter, che è in gran parte priva degli effetti di diffrazione deleteri dei tipici coni e cornici. Questa guida d'onda basata sul cono non solo aiuta a controllare la dispersione del tweeter, ma fornisce anche un guadagno considerevole, che consente al tweeter di lavorare meno duramente per produrre un'uscita più elevata, generando al contempo molto meno calore e distorsione. La guida d'onda inizia ad aumentare il guadagno del tweeter a circa 15 kHz, effetto che aumenta costantemente con la diminuzione della frequenza, fino a circa 4 kHz, punto in cui aumenta l'uscita di circa 8 dB. Dopodiché, la capacità della guida d'onda di fornire guadagno diminuisce gradualmente fino a zero, a circa 500 Hz. Ma a 2,8 kHz, dove il tweeter viene incrociato con il cono dei medi, la guida d'onda fornisce ancora al tweeter un guadagno di circa 7,5 dB.

Ciò che il cono non riesce a fare bene, tuttavia, è controllare la dispersione e fornire guadagno per le frequenze più vicine alla parte superiore della banda audio. Ecco dove entra in gioco la guida d'onda "tangerine"; A differenza del cono midrange, che funziona da circa 500 Hz a 15 kHz, "tangerine" funziona da circa 7 kHz fino a oltre la banda audio. "tangerine" aiuta a controllare la dispersione del tweeter alle frequenze più alte, fornisce un guadagno per il tweeter fino a un massimo di circa 3,5 dB a 15 kHz e aiuta a attenuare la modalità di rottura naturale della cupola del tweeter, che si verifica a circa 40 kHz.

Reference 3 Meta presenta due woofer da 165 mm sviluppati per la nuova serie Reference, con un diaframma poco profondo e concavo in alluminio. Come per l'Uni-Q, una flangia nasconde i bulloni del driver, ma questa flangia nasconde anche completamente il surround del driver, per rendere la parte anteriore del Ref 3 davvero nitida. Nessuna guida d'onda aumenta l'uscita dei woofer: gli ingegneri KEF l'hanno progettata per grandi escursioni, gestione della potenza molto elevata e bassa distorsione. Il Reference 3 non è solo progettato per suonare forte, ma anche per suonare pulito: i suoi livelli di distorsione di seconda e terza armonica sono dichiarati inferiori allo 0,2% da 200 Hz a 10 kHz e inferiori allo 0,5% da 40 Hz a 10 kHz (entrambi per un'uscita di 90 dB misurata a 1 m).

Sul pannello posteriore ci sono tre paia di grandi manopole placcate in platino dall'aspetto magnifico, sagomate per essere facili da impugnare. Le coppie superiore e inferiore sono, rispettivamente, i connettori per il tweeter e il midrange e per i woofer. Tra di loro ci sono connettori dall'aspetto identico, etichettati Link; girati completamente a destra, questi uniscono i montanti superiore e inferiore internamente per il cablaggio singolo (ad esempio, un amplificatore e una coppia di cavi per altoparlante). Girando i montanti Link a sinistra si separa ogni coppia di morsetti di collegamento, per consentire il biwiring o il biamping.

Reference 3 Meta non è particolarmente sensibile alla disposizione della stanza. Uno dei principali punti di forza dell'array UniQ è che offre un modello di distribuzione coerente indipendentemente dalla direzione, il che riduce l'importanza della posizione di seduta dell'ascoltatore. Pertanto, viene fornita maggiore flessibilità nel posizionamento degli altoparlanti.

La sensibilità del Reference 3 Meta è considerata bassa a un livello di 86 dB/W/m e la sua impedenza nominale è impostata a 8 ohm, con un minimo specificato a 3,2 ohm. Pertanto, si raccomanda che gli amplificatori comuni abbiano una potenza sufficiente. La scelta di un amplificatore potente è importante per prestazioni ottimali di questi diffusori.

Reference 3 Meta offre alti estesi e straordinariamente puliti; bassi precisi e fluidità e chiarezza delle frequenze medie; neutralità generale e coerenza superiore delle uscite dei tre driver in tutta la banda audio, senza alcuna indicazione udibile di dove finissero i compiti dei woofer e iniziassero quelli delle frequenze medie, o quando le frequenze medie passassero il testimone al tweeter.

Altrettanto significative sono le capacità di soundstaging e imaging dei Reference 3: ampiezza eccezionale, profondità incredibile e, soprattutto, una precisione superba all'interno del palco.

Caratteristiche:

  • Diffusore di riferimento Bassreflex tre vie da pavimento
  • Tecnologia meta
  • Array driver Uni-Q con tecnologia MAT:
    HF: cupola in alluminio ventilata da 25 mm
    MF: unità bassi in alluminio da 125 mm
    LF: 2 x 165 mm in alluminio
  • Gamma di frequenza campo libero (-6 dB): Porta corta: 38 Hz – 45 kHz / Porta lunga: 35 Hz – 45 kHz
  • Gamma di frequenza tipica risposta dei bassi in ambiente (-6 dB): 28 Hz
  • Risposta in frequenza: 43 Hz – 35 kHz (±3 dB)
  • Frequenza di crossover: 450 Hz, 2,1 kHz
  • Requisiti amplificatore: 50 – 300 W
  • Sensibilità (2,83 V/1 m): 86 dB
  • Impedenza: 4 Ohm (min.3.2 Ohms)
  • Impedenza nominale: 8 Ohm (min.3.2 Ohm)
  • Uscita massima: 113.5 dB (peak sound pressure level at 1m with pink noise)
  • Distorsione armonica totale 2nd & 3rd harmonics (90 dB, 1 m):
    <0.5% 40 Hz – 100 KHz
    <0.2% 200 Hz – 2 KHz
    <0.1% 2 KHz – 20 KHz
  • Dimensioni (AxLxP): 1202 x 349 x 470 mm con griglia, terminali e plinto
  • Dimensioni (AxLxP): 1155 x 205 x 470 mm con griglia e terminali
  • Peso netto: 53,3 Kg cad.
  • Finiture: Noce satinato/Argento, Bianco laccato/Blu, Bianco lacccato/Champagne, Nero laccato/Grigio, Nero laccato/Rame

Prezzi di Vendita all'ingrosso

Dettagli

Categorie
Peso
110 kg
Marca
KEF