Diffusori Bookshelf 3 Vie Hi-Fi & Home Theatre Perlisten S4b
Descrizione
Diffusori da scaffale HiFi e Home Cinema tre vie Perlisten S4b, prezzo a partire da 5.900,00 euro (i.e.).
Prezzo riferito alla coppia.
Perlisten, con i diffusori da libreria S4b, vuole soddisfare le massime esigenze offrendo straordinaria raffinatezza estetica e tecnica, sia che si tratti di riproduzione musicale Hi-Fi o home cinema.
L'altoparlante compatto Perlisten S4b, progettato per adattarsi perfettamente a una configurazione surround o, con il supporto di un subwoofer se necessario, per fungere da altoparlante stereo, è dotato della prestigiosa certificazione THX Dominus intesa a colmare il divario tra i grandi diffusori per home theater e quelli utilizzati nei cinema di tutto il mondo. Adatti per ambienti fino a 184 metri cubi e fino a una distanza di visione di 6 m, i diffusori S4b certificati THX Dominus sono in grado di riprodurre SPL molto elevati con bassa distorsione.
N.B.:Il fatto che le specifiche dei diffusori della serie S siano tali da consentire di attribuire loro la certificazione THX non significa che l’utilizzo di questi prodotti sia limitato all’home theater. Se da un lato sono strutturati per soddisfare ogni esigenza di configurazione di sistemi HT, la filosofia dei prodotti è quella di offrire la massima qualità di ascolto, indipendentemente dall’uso, cinema in casa, stereo o audio multicanale.
Perlisten S4b è adatto anche come diffusore da scaffale, soprattutto perché ha un cabinet chiuso promettendo una riproduzione dei bassi particolarmente precisa; Per l'installazione indipendente, i supporti opzionali "SSLR" si adattano in modo ottimale all'altoparlante sia dal punto di vista ottico che tecnico. Solitamente nel caso di un diffusore compatto di fascia alta, il posizionamento su supporti è obbligatorio, e in effetti consentono di sfruttare appieno le capacità di imaging dell'S4b. Tuttavia, quando viene posizionato su una credenza o su un mobile, comparabile in termini di fattore di forma, il diffusore S4b non ne risente. In questa configurazione, tipica degli stili di arredamento moderni, l'S4b si accoppia ai mobili con piedini in feltro e beneficia della vicinanza alla parete posteriore in termini di riproduzione dei bassi.
Il cabinet e il deflettore a pareti spesse sono realizzati in HDF, che è estremamente resistente alla torsione grazie alla sua densità particolarmente elevata e ha un comportamento di risonanza favorevole. I supporti del telaio sono realizzati in legno e sporgono nei lati del deflettore, che sono generosamente arrotondati per ridurre al minimo i primi riflessi. L'unità tweeter è circondata da una lente a guida d'onda ovale simile a un corno, che a sua volta serve anche a evitare i primi riflessi. La guida d'onda fornisce una speciale caratteristica direzionale: il campo di radiazione della cupola centrale è ad ampio angolo e allo stesso tempo volutamente limitato verticalmente per ridurre i riflessi dal pavimento e dal soffitto. Di conseguenza, una percentuale maggiore di suono diretto raggiunge la posizione di ascolto - in altre parole, le proprietà acustiche della stanza hanno un effetto minore sull'immagine sonora. Questo modello di dispersione ampio e piatto è anche il principale responsabile del fatto che l'S4b può essere posizionato sui mobili senza esitazione.
Dietro la parola chiave "cupola centrale" si nasconde una raffinatezza tecnica molto particolare dell'S4b. In collaborazione con specialisti statunitensi e svedesi, gli ingegneri Perlisten hanno impiegato un anno e mezzo per sviluppare un nuovo tipo di unità tweeter con l'ausilio di simulazioni elaborate e numerosi test di ascolto. Parte di questa tecnologia in attesa di brevetto, chiamata "Directivity Pattern Control" (DPC), è la guida d'onda sopra descritta. Al centro dell'unità DPC c'è un tweeter da 28 mm la cui cupola è realizzata in berillio. Utilizzando questo materiale costoso, Perlisten si unisce a una manciata di produttori in tutto il mondo che utilizzano questo raro metallo alcalino. Mentre il processo di fabbricazione di una cupola in berillio è molto complesso e richiede attrezzature tecniche specializzate, i vantaggi del materiale risiedono soprattutto nella sua straordinaria rigidità e leggerezza.
Simile a una disposizione D'Appolito, sono presenti altre due cupole da 28 mm sopra e sotto il tweeter in berillio, posizionate più avanti nella transizione tra la guida d'onda e il baffle per garantire una riproduzione coerente nel tempo. Queste cupole sono costituite da una speciale treccia in fibra di carbonio particolarmente sottile e consentono di definire il punto di crossover piuttosto basso: le due cupole in fibra di carbonio scendono fino a circa 1,2 kHz, quindi l'insieme DPC è fondamentalmente un'unità di fascia medio-alta. La cupola in berillio suona da sola sopra i 4 kilohertz, all'interno di questa gamma di frequenze le tre cupole corrono in parallelo. Con questa combinazione di cupole si può raggiungere un livello molto alto, questa riserva dovrebbe garantire una riproduzione priva di distorsioni delle alte frequenze e della gamma media superiore. Le caratteristiche di stabilità e dispersione del livello dell'unità DPC consentono anche una maggiore distanza di ascolto, rendendo l'S4b perfettamente adatto a grandi ambienti.
Il crossover, con componenti a tolleranza stretta, si estende su due circuiti stampati montati all'interno dei pannelli laterali all'altezza dell'unità DPC. Il circuito è stato progettato per la massima linearità di fase possibile e passa al driver low-midrange a 1,2 kilohertz. Anche il driver a cono da 180 mm è stato sviluppato internamente, il suo diaframma estremamente sottile sospeso in un rivestimento rotondo in gomma è costituito da diversi strati di fibra di carbonio. In considerazione del diaframma più grande e delle forze che agiscono - soprattutto considerando l'armadio chiuso - qui viene utilizzata una treccia in fibra diversa, ancora più rigida rispetto alle cupole.
Se si decide di posizionare i diffusori sugli stand opzionali si può dare ai diffusori circa un metro e mezzo di spazio alle pareti laterali. Si consiglia di non superare una distanza di circa 60 centimetri, in modo che l'S4b riceva un po' di sostegno dalla parete posteriore nelle ottave inferiori.
A livello musicale, il diffusore Perlisten S4b risulta fantastico; introduce naturalmente l'ascoltatore nel contesto con il suo modo di suonare ritmicamente agile ma allo stesso tempo sensibile dove trova l'equilibrio tra le azioni calme ed esuberanti dei musicisti.
Su registrazioni orchestrali S4b riesce a gestire eventi complessi su un grande palcoscenico mantenendo facilmente una visione d'insieme e disponendo accuratamente tutti i gruppi di strumenti su un palco molto spazioso. Dinamicamente, questo altoparlante compatto supera le sue dimensioni a volumi più alti, trasmettendo tutta l'energia dell'orchestra. Il S4b si presenta come strumento analitico per eccellenza e allo stesso tempo agisce in modo altamente musicale dispiegando un vero splendore timbrico.
Su registrazioni pop e rock Perlisten S4b dimostra la sua versatilità vocale non solo riproducendo le voci nelle giuste proporzioni ma con una messa a fuoco nitidissima, ogni nota le fa sembrare quasi fisicamente presenti. Ad alti livelli di volume il diffusore S4b trasforma la tua stanza d'ascolto in un club, agisce senza alcuna limitazione dinamica e offre loop di bassi profondi asciutti, potenti e con contorni ultra precisi.
Caratteristiche:
- Diffusore da stand o scaffale a 3 vie in sospensione pneumatica
- Unità medio/alti con lente a guida d'onda DPC Array, formata da doppio medio da 28mm con cupola in fibra di carbonio Textreme TPCD
- Tweeter da 28mm in Berillio
- Woofer da 180mm con cono in fibra di carbonio Textreme TPCD
- Potenza: da 50 a 300W
- Sensibilità: 85,4dB
- Impedenza 4ohm
- Risposta in frequenza: 36-37KHz
- Bi-wiring
- Certificazione THX Dominus
- Caratteristiche tecniche:
- Sospensione pneumatica a 3 vie
- Driver:
DPC-Array: Berillio da 28 mm / 28mm(2) Textreme TPCD
Woofer: 180 mm Textreme TPCD - Sensibilità (2pi): 85,4 dB / 2,83 V / 1,0 m
- Impedenza: 4Ω nominale / 3.2Ω min
- Risposta in frequenza (+/-1,5 dB): Finestra di ascolto 100 – 20 kHz
- Risposta in frequenza (-10dB): 36 – 37kHz
- Tipica estensione dei bassi in camera: 30Hz
- Potenza dell'amplificatore consigliata: 50 – 300 W RMS
- Capacità SPL (100-20kHz): 111dB di picco <2% – 2a, 3a armonica
- Certificazione THX Dominus
- Dimensioni (AxLxP): 420x240x185mm
- Peso netto: 11Kg cad.
- Oltre alle finiture bianco e nero sono presenti altre colorazioni, per info 0424 85330