Descrizione
Amplificatore integrato stereo con Dac HiFi Hegel H120, prezzo a partire da 2.368,00euro (i.e.).
Contattaci per conoscere eventuali prodotti Hegel in promozione!
- 2 x 75 W/8 Ω
- 6 ingressi digitali
- Streaming AirPlay, DLNA e UPnP
- Spotify Connect e Apple Airplay® integrato
- Supporto Roon
- Software integrato aggiornabile via etere (OTA)
- DNLA e SoundEngine2
- SyncroDAC Direct Master Clock
- Control4 Ready
- Porta USB asincrona
- AV Bypass
- Uscita cuffie di alta qualità
- IP Control
L'amplificatore integrato stereo Hegel H120 apporta notevoli miglioramenti in termini di caratteristiche e prestazioni. Parti significative del design si basano sui modelli Hegel superiori, in particolare la sezione digitale che è la principale differenza rispetto al suo predecessore, con reti migliorate e compatibilità Roon incorporata, nonché Spotify Connect. In sostanza H120 presenta la sezione analogica del fidato Röst e la parte digitale del potente H190.
La potenza in uscita dell'amplificatore integrato stereo Hegel H120 è stimata a 2 x 75 W di Classe A/B su 8 Ohm, che ha una presa sufficiente per far fronte a un carico minimo di soli 2 Ohm. Per coloro che desiderano qualcosa di più delle funzionalità di streaming integrate, ci sono tre ingressi digitali ottici e uno coassiale, nonché connessioni USB e di rete; questi insieme a due ingressi analogici sbilanciati e uno single ended. Utilmente, c'è un'uscita di linea variabile che consente il collegamento di un amplificatore di potenza o di monoblocchi per utilizzare l'H120 come preamplificatore.
Hegel H120 ha ampi ingressi digitali e analogici insieme ad Apple Airplay, Spotify Connect, IP Control, Control 4 e streaming UPnP integrati. Inoltre, il software integrato, aggiornabile via etere, assicura che funzionalità migliorate e nuove caratteristiche vengano fornite direttamente al tuo amplificatore, senza problemi e costi aggiuntivi. Per coloro che desiderano integrare l'unità in un sistema home theater, Bluetooth o multi-room, tutti gli ingressi sono configurabili per il bypass del volume. Il DAC supporta tre frequenze di campionamento tramite USB (44,1, 48 e 96kHz) mentre tramite UPnP supporta PCM fino a 24 bit a 192kHz. Riproduce i file con altre frequenze di campionamento, ricampionandoli abilmente prima della decodifica.
Al centro, accanto al DAC ad alta risoluzione, l'H120 utilizza la piattaforma di amplificazione SoundEngine2 di Hegel che fornisce un fattore di smorzamento straordinariamente elevato (il rapporto tra l'impedenza di uscita di un amplificatore e il carico dell'altoparlante) superiore a 2.000, insieme a livelli di distorsione estremamente bassi. Il circuito funziona come una cuffia con cancellazione del rumore: confronta l'uscita dell'amplificatore con il segnale di ingresso, rileva la distorsione e invia questa in fase inversa all'uscita per annullarla. La tecnologia è stata perfezionata in circa 30 anni dal concetto iniziale del designer Bent Holter e l'evoluzione deriva da un investimento di milioni di dollari.
Come di consueto con i progetti Hegel, H120 presenta internamente due alimentatori: uno per lo stadio di uscita in corrente, un altro per lo stadio di ingresso e guadagno di tensione per evitare elevate richieste di corrente nell'uscita che interessano le sezioni di ingresso e guadagno sensibili. Il trasformatore toroidale, implementato per creare un suono più dinamico, consente l'utilizzo dell'unità con altoparlanti che presentano carichi di guida impegnativi. Il trasformatore più grande ha avvolgimenti secondari separati per ogni canale, che alimentano blocchi raddrizzatori indipendenti e condensatori di filtro.
È stata incorporata una nuova modalità di standby dell'alimentazione, che consente di riattivare l'H120 tramite LAN tramite Airplay o Spotify. H120 è inoltre dotato di tecnologia DualAmp proprietaria Hegel per la separazione degli stadi di guadagno di corrente e di tensione che sono spesso combinati e utilizza circuiti separati per ridurre la distorsione e migliorare la gamma dinamica.
Il circuito DualPower fornisce allo stadio di uscita un'alimentazione diversa da quella degli stadi di ingresso e guadagno di tensione, sempre per una migliore distorsione e figure della gamma dinamica. La tecnologia SynchroDAC, è progettata per utilizzare una vera elaborazione del segnale bilanciata per preservare la gamma dinamica e la bassa distorsione, riducendo anche il jitter e gli errori di conversione per consentire la conversione digitale-analogico più fedele possibile.
Hegel prevede l'uso di una miriade di app di terze parti, come mConnect, per lo streaming in rete di file musicali archiviati localmente utilizzando un dispositivo Android o iOS. In alternativa, gli utenti possono accoppiare un server multimediale come Innuos per lo streaming direttamente tramite USB che aggiunge servizi di streaming musicale come Tidal e Qobuz, nonché radio Internet al sistema.
Si può accedere a Spotify Connnect o a dispositivi condivisi in rete LAN/WLAN, con supporto dei protocolli AirPlay e DLNA. Un futuro upgrade aggiungerà il supporto per il music server Roon. Per l'ascolto di file digitali Hi-Res è disponibile una porta USB asincrona e quattro ingressi S/PDIF (3 ottici / coassiale). Le sorgenti analogiche si possono connettere ai tre ingressi linea, uno dei quali bilanciato XLR, mentre l'uscita a basso livello permette di pilotare un finale esterno. Tutti gli ingressi sono configurabili come main per l'uso con decoder HT (AV Bypass).
Esternamente, il frontalino rimane dominata da uno schermo OLED per visualizzare sorgente, volume e dettagli come la frequenza di campionamento. Lo chassis minimalista, a tre piedi, ospita una manopola di selezione della sorgente e un controllo del volume insieme a un uscita cuffia di alta qualità.
Il solido telecomando in dotazione è uno dei migliori della sua categoria; offre tutte le regolazioni di riproduzione necessarie, compreso il controllo di un computer collegato alla presa USB dell'amplificatore. C'è la possibilità di alterare il volume, disattivare l'audio, scorrere le sorgenti e far funzionare i DAC e i lettori CD di Hegel.
Caratteristiche:
- Potenza in uscita: 2 x 75 W in 8 Ω
- Carico minimo: 2 Ω
- Ingressi analogici: 1 x bilanciato (XLR), 2 x sbilanciato (RCA)
- Ingressi digitali: 1 x coassiale (RCA), 3 x ottici, 1 x USB, 1 x rete
- Uscita a livello di linea: 1 x variabile sbilanciata (RCA)
- Risposta in frequenza: 5 Hz - 100 kHz
- Rapporto segnale-rumore: più di 100 dB
- Diafonia: meno di -100 dB
- Distorsione: meno dello 0,01% a 50 W/8 Ω/1 kHz
- Intermodulazione: Meno dello 0,01% (19 kHz + 20 kHz)
- Fattore di smorzamento: più di 2000 (stadio di uscita di potenza principale)
- Dimensioni inclusi i piedini (AxLxP): 10 cm x 43 cm x 35 cm
- Peso di spedizione: 12 Kg
Dettagli prodotto
Prodotti similari





